Chi Siamo

Home - Chi Siamo

scuola dell'infanzia l'aquilone bova marina

L'AQUILONE

La Scuola dell’Infanzia “L’AQUILONE” è una scuola PARITARIA .

La Legge definisce “Scuole Paritarie” ( Legge 10 Marzo 2000, n. 62 “ Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell’infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell’istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima.

L’istituto è sito in Via Trieste snc in Bova Marina, è costituito da ampie aule utilizzate per le ordinarie attività didattiche, un cortile e ampi saloni attrezzati per effettuare giochi individuali e collettivi, aule adeguatamente fornite per far fronte alle esigenze primarie dei bambini nei due momenti più importanti della giornata: il pranzo e il riposino pomeridiano. Nella scuola dell’infanzia la strutturazione degli spazi ha una valenza fondamentale. Infatti spazi ed arredi non sono lasciati alle casualità e all’improvvisazione ma sono predisposti al fine di facilitare la naturale predisposizione dei bambini alle attività motorie. Inoltre i locali sono muniti di un sistema di riscaldamento ad aria climatizzata, usufruibile anche come sistema di refrigerazione estiva

asilo l'aquilone bova marina

La nostra SCUOLA

Scuola dell'Infanzia Paritaria

Scuola dell'Infanzia Paritaria

Tutte le scuole dell’infanzia paritarie come l’Aquilone sono tenute ad adeguarsi alle linee guida indicate dal Ministero dell’Istruzione ma godono della totale autonomia didattica e formativa. Questo permette di approntare dei programmi ispirati ai valori specifici che le caratterizzano e alle esigenze individuali degli alunni.
Scuola dell'Infanzia Paritaria

Scuola dell'Infanzia Paritaria

Le attività didattiche pre e post scuola sono variegate e tutte orientate alla crescita emotiva e relazionale dei piccoli. Per educare bambini pronti ad affrontare con successo le sfide di un modo sempre più complesso, il bilinguismo è ormai un requisito irrinunciabile
Scuola dell'Infanzia Paritaria

Scuola dell'Infanzia Paritaria

Per potenziare il processo di apprendimento dei bambini nei diversi campi del sapere e dell’arte, il progetto educativo della scuole dell’infanzia prevede numerosi laboratori che si svolgono in orario curricolare ed extracurriculare , particolarmente apprezzati dai genitori per la capacità di “tirar fuori” le doti peculiari dei loro figli.

DEFINIZIONE

Per scuola dell’infanzia, scuola materna, giardino d’infanzia, o anche genericamente asilo infantile o asilo, si intende l’organizzazione pre-scolastica destinata ai bambini dall’età di 3 anni all’età di 6 anni e che precede la scuola primaria. Si esprime oggi in una pluralità di modelli istituzionali promossi da diversi soggetti: lo Stato, gli Ordini Religiosi, le Associazioni e le Cominità parrocchiali, gli Enti Locali.

Questa denominazione è stata introdotta dalla Riforma Moratti del 2003 in sostituzione della dicitura “scuola materna”, inserendola, in questo modo, a pieno titolo, nel sistema educativo. La durata della scuola dell’infanzia è di 3 anni, come già nei precedenti ordinamenti (per approfondire vedi: storia della scuola italiana). Non riveste carattere obbligatorio; questa fase di scuola è generalmente caratterizzata da gioco e convivenza con i compagni, in prepararazione alla scuola primaria. La scuola dell’infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete e apprendimento riflessivo nei diversi ambiti della vita dei bambini.

Le attività che vengono proposte vengono strutturate in relazione ai campi d’esperienza, ossia obiettivi di apprendimento da conseguire durante tutti i tre anni di scuola. Le Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia del 2007 li definiscono in questo modo:

– il sé e l’altro (le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme);
– il corpo in movimento (identità, autonomia, salute);
– linguaggi, creativià, espressione (gestualità, arte, musica, multimedialità);
– i discorsi e le parole (comunicazione, lingua, cultura);
– la conoscenza del mondo (ordine, misura, spazio, tempo, natura).

Generalmente, la scuola dell’infanzia si divide in tre sezioni per fasce d’età: “piccoli” (primo anno), “medi” o “mezzani” (secondo anno) e infine grandi (terzo anno). Le sezioni possono anche essere miste, ossia accogliere bambini di 3, 4 e 5 anni, proponendo un modello si insegnamento diverso

Torna in alto